RAMPE A CASTELLO CON BECCO GIREVOLE O BECCO TELESCOPICO
Rampe a castello in pezzo unico con centralina idraulica preinstallata, telaio compatto – altezza pacco di soli 550 mm – e completa di accessori. E’ il sistema tradizionale di applicazione delle rampe in fossa, con la massima semplicità d’installazione.
La Campisa a castello non è altro che “un vestito pronto” per le caratteristiche ed il funzionamento della rampa con becco girevole (ipertest) oppure rampa con becco telescopico (ipertest) consulta le due sezioni dedicate.
La rampa a Castello è una rampa di carico, con becco girevole oppure telescopico, montata su un telaio “Castello”, pronta per essere installata in una fossa in cemento realizzata con sistemi tradizionali. La fossa deve essere realizzata seguendo scrupolosamente le istruzioni e le misure riportate sulla relativa scheda tecnica, realizzando le parti in carpenteria da zancare al getto nelle misure indicate. L’installazione avviene tramite poche saldature ed alcuni tasselli ad espansione per il fissaggio alle carpenterie murate e al getto che realizza la fossa.
SPEDIZIONE
La rampa su telaio a Castello realizzata da Campisa risulta essere con altezza di soli 550 mm. Questo permette la spedizione di più rampe sovrapposte, anche 4-5 con notevoli risparmi sul costo della spedizione.
FINITURA
La struttura del telaio a castello è realizzata con elementi in lamiera zincata a fuoco ed elementi verniciati, in caso di abbinamento con rampe zincate a fuoco l’intero telaio è zincato.
PRECABLAGGIO
Il sistema idraulico e quello elettrico (se presente il motore in fossa) sono realizzati e collaudati in fabbrica. Al momento dell’installazione il tempo di attivazione della rampa è molto ridotto.
INSTALLAZIONE
L’installazione della rampa a Castello è effettuata tramite la saldatura delle tre cerniere posteriori su un robusto profilo murato a cura e carico cliente, tassellatura del collegamento anteriore e fissaggio sul fondo fossa del fulcro cilindro.
MOVIMENTAZIONE
Le rampe a Castello sono fornite con il necessario attrezzo di sollevamento che permette di movimentarla utilizzando un carrello sollevatore o una semplice gru.
Rampe costruite in conformità alla Norma di prodotto EN 1398.
Complete di marchiatura CE.
La portata nominale delle rampe di carico standard è 6.000 kg (10.000 kg uniformemente distribuiti, ma ciò non è nello scopo della rampa), optional 9.000 kg (15.000 kg uniformemente distribuiti).
Visualizza il catalogo per identificare il codice prodotto e le sue caratteristiche dimensionali.
L’azionamento elettroidraulico delle rampe di carico necessita di collegamento alla rete elettrica, i modelli standard prevedono alimentazione trifase 230/400 V, 50/60 Hz. In caso di necessità possono essere realizzati azionamenti con tensione di alimentazione diversa.
VEDI GLI ALTRI PRODOTTI DELLA CATEGORIA RAMPE DI CARICO
Rampe di carico Universal
La nuova rampa di carico Universal si adatta a diversi utilizzi, perciò è in grado di sostituire diversi modelli di rampe.
Rampe con becco a raggio
Rampa di carico elettroidraulica con becco a raggio, robusta e duratura, permette il carico-scarico dei…
Rampe con becco telescopico
Rampa di carico elettroidraulica con becco telescopico, robusta e duratura, permette il carico-scarico…
Rampa CampisaCast
La rampa CampisaCast rappresenta la soluzione più semplice per la costruzione di un punto di carico,…
Rampe sospese con becco a raggio o becco telescopico
Campisa fornisce rampe di carico con telaio compatibile con le predisposizioni esistenti come i controtelai…
Sistemi di posa con fossa tradizionale
Le rampe di carico si installano in fosse costruite a disegno, che richiedono dei profilati a protezione…
Prefabbricazione delle fosse per rampa
Le fosse prefabbricate semplici (casserature a perdere) sostituiscono il telaio di bordo fossa e permettono…
Rampe manuali e motorizzate Minilinker
Rampe di carico manuali controbilanciate con molla a gas oppure motorizzate idraulicamente, in grado…